Published : 2023-12-30

Hieronim Kajsiewicz – la casa, i sogni e la vocazione

Abstract

Hieronim Kajsiewicz (1812–1873) è stato una figura straordinaria nella storia della Polonia e della Chiesa del XIX secolo, un sacerdote e monaco devoto, un patriota e co-fondatore della Congregazione della Resurrezione. Fu un Superiore Generale saggio e coraggioso, un predicatore assolutamente unico - lo "Skarga del XIX secolo", una guida per le anime di molte grandi donne e uomini polacchi. Inoltre, fu uno scrittore religioso, un difensore della Chiesa, del Papa e della famiglia, un co-fondatore della filosofia e della teologia della nazione e del sistema educativo risurrezionalista. Nacque il 7 dicembre 1812 a Slavikai, in Lituania, e crebbe in una famiglia profondamente religiosa e patriottica.

Nella sua prima gioventù aveva obiettivi e prospettive di vita molto diverse. Il suo percorso verso la prima comunità di Resurrezionisti ebbe le sue tappe, la prima delle quali si concluse con la pubblicazione dei suoi 'Sonetti' a Parigi nel 1833, dove espresse le sue esperienze della Rivolta di Novembre e i suoi primi mesi in esilio, soprattutto a Parigi.

Fu educato a Raseiniai e successivamente a Sejny, dove si diplomò nel 1829, sviluppando in modo significativo il suo talento. Fu estremamente dotato nel campo della letteratura e molto ambizioso. Dopo il diploma, iniziò a studiare a Varsavia presso la Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione. Nel frattempo, data la sua passione per la letteratura e le belle arti, frequentò le lezioni complementari di Kazimierz Brodziński e Ludwik Osiński. Inoltre, diede loro le sue opere da recensire, che loro lodarono molto e lo aiutarono a pubblicarle sulla stampa letteraria di Varsavia. Kajsiewicz fu anche traduttore delle opere di Friedrich Schiller. Il giovane scrittore pubblicò anche poesie e romanzi. Uno di questi lo rese famoso grazie a una recensione di Maurycy Mochnacki. Ottenendo il riconoscimento nei circoli letterari, Jan Ordyniec gli offrì una collaborazione, un appartamento e un anno di stipendio. Da quel momento in poi, Kajsiewicz non volle solo diventare un avvocato, ma soprattutto un poeta e un pubblicista, fondando persino una propria rivista letteraria.

Durante gli anni dell'università, interruppe le sue pratiche religiose e condusse una vita alquanto disinvolta. Quando scoppiò la Rivolta di Novembre, vi aderì senza esitazione. In seguito catturò gli eventi della rivolta nei suoi sonetti. Questi riguardano, tra l'altro, la sua partecipazione alla Guardia d'Onore sotto il Generale Józef Chłopicki, il suo ritorno a casa per chiedere la benedizione dei suoi genitori a combattere nell'insurrezione, così come il suo percorso di battaglia, in particolare a Stoczek e Nowa Wieś. I sonetti testimoniano l'amore della sua famiglia e della sua piccola patria in Lituania, così come i suoi pensieri e le sue esperienze dopo la sanguinosa battaglia di Nowa Wieś, dove era stato ferito quasi mortalmente e condotto in prigionia dagli zaristi. Kajsiewicz attraversò allora uno stato di depressione causato dalla convinzione di non essere più "utile alla Patria".

Dopo la sconfitta della rivolta, fu internato a Tczew, dopodiché andò in esilio. Lì non solo tornò alla devozione religiosa sotto l'influenza di Adam Mickiewicz, ma riconobbe la sua vocazione sacerdotale e religiosa nella comunità della "Casa di Jański". Nel 1841 fu ordinato sacerdote a Roma, iniziando il percorso di attuazione del carisma risurrezionalista.

Parole chiave:

Adam Mickiewicz, Bogdan Jański, infanzia, sogni, progetti, vocazione, sacerdote, Resurrezionalista, emigrante, guida dell'anima, patriota



Dettagli

Riferimenti bibliografici

##plugins.themes.libcom.statistics##

Authors

Citation rules

Kardaś, A. (2023). Hieronim Kajsiewicz – la casa, i sogni e la vocazione. Biografistyka Pedagogiczna [Biografia Pedagogica], 8(3), 119–140, 141. https://doi.org/10.36578/BP.2023.08.75

Altmetric indicators


##plugins.themes.libcom.share##


Logo Open Access

"Biografistyka Pedagogiczna"  uzyskała dofinansowanie na lata 2022-2024 ze środków Ministra Edukacji i Nauki w ramach programu „Rozwój Czasopism Naukowych”.

Okres realizacji: 2023-2024 rok.

Wartość dofinansowania 65 992,00 PLN

Numer umowy: RCN/SP/0434/2021/1